PER IL CLIENTE:
LE REGOLE DI VIAGGIO
Con queste "regole di viaggio" STP vuole comunicare le principali norme aziendali che riguardano l'utilizzo del mezzo pubblico; in questo modo intende agevolare l'accesso al servizio, favorire la civile convivenza fra i passeggeri, la collaborazione fra cittadini e Personale Viaggiante, e la sicurezza del viaggio.
La Carta della Mobilità è un documento che la Società Trasporti Pubblici di Terra d'Otranto Spa, operante nel settore dei trasporti pubblici extraurbani, elabora annualmente, in attuazione della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994, della legge 11 luglio 1995, n. 273 e del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 relativo allo schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti.
La Carta della Mobilità è un documento che regola il rapporto tra le aziende di trasporto pubblico e i cittadini in quanto utenti del servizio medesimo. Essa, infatti, secondo quanto si legge nel citato decreto, rafforza la garanzia della libertà di circolazione (mobilità) dei cittadini prevista: dall’art. 16 della Costituzione italiana secondo cui “ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale…” e “ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi…”; dall’art. 8 del Trattato di Maastricht secondo cui “ogni cittadino dell’Unione Europea ha il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”.
La Carta della Mobilità rappresenta uno strumento di informazione e comunicazione per gli utenti e di impegno al suo rispetto, indicando le linee del processo di miglioramento della qualità dei servizi offerti.
La Stp dichiara ai propri utenti i traguardi raggiunti e gli obiettivi che si impegna ad ottenere nel corso dell’anno, sia in termini di quantità ché di qualità del servizio offerto. Per gli utenti è un vero e proprio strumento per conoscere l’Azienda e i suoi obiettivi.
L'Avv. Antonio Enrico PONZO è stato rieletto Amministratore Unico della Società Trasporti Pubblici di Terra D'Otranto S.p.A. dall'assemblea ordinaria dei Soci del 27/04/2022.
Nato a San Paolo del Brasile il 6 giugno 1951.
Incarichi ricoperti:
- Dirigente Settore Trasporti e Programmazione Vie di Comunicazione - Assessorato ai Trasporti e Vie di Comunicazione - Regione PUGLIA
- Dirigente Ufficio Lavoro ed Emergenze Occupazionali (Dipartimento Lavoro Formazione Cultura e Sport - Regione BASILICATA
- Dirigente Ufficio Sistema Tributario Regionale (Dipartimento Presidenza della Giunta Regione BASILICATA)
- Dirigente Ufficio Trasporti e Servizio di Vigilanza (Dipartimento Assetto del Territorio - Trasporti - Protezione Civile Regione BASILICATA)
- Responsabile dell’Attuazione dell’Accordo di Programma Quadro per il Trasporto Ferroviario e per Sistemi di Mobilità e Scambio sottoscritto tra Governo e Regione BASILICATA il 19 gennaio 2000
- Direttore Generale e Segretario del Consiglio di Amministrazione ARSA - Azienda Regionale della BASILICATA per lo Sviluppo dell’Artigianato
- Componente Commissione Gara Europea per l’attribuzione dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale di competenza della Provincia di Lecce
- Presidente Commissione Gara Europea per l’attribuzione dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale di competenza della Regione Puglia
- Commissario ad acta - Amministrazione Comunale di San Giorgio Lucano
- Presidente Commissione Gara Aggiudicazione Servizio Trasporti Potenza - Matera Sedi Universitarie.
- Commissario ad acta - Amministrazione Provinciale di Potenza
- Funzionario Ufficio Industria - Regione Basilicata
- Responsabile Operativo provinciale - Indeco Srl Firenze
Dichiarazione ex D.Lgs. 39/2013
Curriculum vitae
Compenso anno 2022 pari ad € 48.735,87.
S.T.P. di Terra d'Otranto s.p.a. è aderente alla piattaforma PagoPa dal 05/05/2022. (Accedi al servizio PagoPa)
In alternativa potranno essere utilizzati i seguenti metodi di pagamento non integrati al Sistema PagoPa:
Bonifico bancario sull' IBAN: IT52U0103016009000000133475;
Versamento sul c/c postale n: 210732.
STP Lecce procede periodicamente all'aggiornamento della presente sezione del sito pubblicando quanto le compete secondo le Linee guida ANAC 2017 - e relativo allegato 1 - in materia di trasparenza (Determinazione ANAC n. 1134 del 8/11/2017 sostitutive della Determinazione n.8 del 17/6/2015) con riferimento alle società a totale partecipazione pubblica non di controllo, come STP Lecce.
STP Lecce, infatti, è soggetta agli oneri di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013 spettanti in capo alle società in partecipazione pubblica non di controllo e limitatamente alle attività di pubblico interesse svolte.